Tra le ricette qui riportate alcune sono mie creazioni, altre sono pure esecuzioni, altre ancora sono ricette che ho modificato secondo i miei gusti. Le foto sono state scattate da me, il copyright è del sito che ho chiuso e per le nuove ricette verrà aggiornato, in ogni caso gradirei essere avvisata se qualcuno volesse utilizzare le foto in altre pagine. Grazie.

martedì 13 marzo 2012

Melanzane estive

6/8 persone . Preparazione 10 minuti . Cottura 90 minuti . Riposo 1 ora

Ingredienti:
- Pomodori ramati 2 kg
- Basilico fresco 10 foglie
- Olio di semi di girasole
- Sale e pepe
- Melanzane 2 (750 g circa)
- Aglio 3 spicchi
- Aneto fresco 1 mazzetto
- Olio per friggere

Preparazione:
Cominciare preparando la salsa di pomodori ramati: munirsi di una pentola molto capiente, lavare e tagliare a pezzetti i pomodori, metterli in pentola con due cucchiai rasi di sale e 5 cucchiai di olio di semi e cuocere a fuoco alto senza coperchio per 10 minuti. Poi mettere a fuoco medio, mescolare e cuocere con il coperchio per 30 minuti. Ora togliere il coperchio, aggiungere basilico e cuocere altri 30 minuti a fuoco abbastanza basso finché i liquidi saranno asciugati. Verso fine cottura aggiungere un pizzico di pepe e aggiustare di sale.
Mentre si cuoce la salsa preparare le melanzane: tagliarle a fette e metterle ad asciugare su carta assorbente per 15 minuti. Scaldare dell'olio da frittura e friggere le melanzane su entrambi i lati finché saranno leggermente dorate. Metterle ad asciugare su carta assorbente.
Tritare finemente l'aglio e sminuzzare l'aneto.
In un'insalatiera disporre uno strato di melanzane, spolverare con un po' di aglio e aneto e ricoprire con uno strato di salsa di pomodoro stesa con cura, aggiungere poi un'altro strato di melanzane, aglio, aneto e di nuovo pomodoro. Continuare fino ad aver esaurito gli ingredienti. L'ultimo strato deve essere di pomodoro.
Mettere a riposo in frigo per almeno un'ora e servire freddo.

Consiglio:
Normalmente nelle ricette che prevedono aneto alcuni dicono che, in caso non lo si reperisse, si può sostituire con del finocchietto. Normalmente è vero ma per questa ricetta il sostituto più indicato è il prezzemolo.

Nessun commento:

Posta un commento